SUD AFRICA
Soprattutto occorre dire che il Sud Africa ha saputo evolversi, sotto tutti i punti di vista, ed oggi è possibile conoscere anche i volti più nascosti di questo straordinario paese. Amate il Sudafrica e vivetelo tutto d'un fiato. Non vi deluderà.
Con una superficie di 1.220.000 kmq, circa 4 volte e 1/2 l'Italia, il Sud Africa si trova nell'emisfero meridionale ed ha una popolazione di circa 46 milioni di abitanti, suddivisi in ben 11 etnie diverse. La nazione ha 3 capitali: Pretoria (capitale amministrativa), Cape Town (capitale legislativa) e Bloemfontein (capitale giuridica).
Sud Africa: lingua ufficiale
Il Sud Africa ha 11 lingue ufficiali, quante sono le etnie che compongono la "nazione arcobaleno". Le più diffuse sono l'inglese e l'afrikaans.
CLIMA E TEMPERATURE
Per la sua posizione nell'emisfero australe, le stagioni sono invertite rispetto all'Italia: il periodo invernale va da giugno a settembre mentre il periodo estivo va da ottobre a maggio. I giorni migliori per poter osservare gli animali selvatici sono quelli invernali, limpidi e secchi, quando la relativa scarsità della vegetazione rende più facile l'avvistamento. Città del Capo e la parte più meridionale del Western Cape hanno un clima di tipo mediterraneo, con estati calde ed inverni miti, Durban e la costa del Kwa-Zulu-Natal sono aree subtropicali e la zona dell'altopiano centrale, con Johannesburg e la regione dello Mpumalanga, hanno periodi invernali secchi e soleggiati (con temperature tra i 5° e i 20°) ed estati più calde con frequenti acquazzoni pomeridiani tra ottobre ed aprile.
DOCUMENTI NECESSARI
Per evitare qualsiasi contestazione durante gli scrupolosi controlli delle autorità sudafricane, conviene munirsi di un passaporto con validità residua non inferiore ai 6 mesi. È inoltre auspicabile che il documento si presenti in un ottimo stato di conservazione, con almeno due pagine bianche contigue dove possano essere apposti i timbri previsti dagli obblighi doganali.
Il visto, valido per 90 giorni, è rilasciato direttamente alla frontiera o all'aeroporto di arrivo, dove deve essere compilato fornendo tutte le informazioni richieste. Se si prevede una permanenza superiore ai 3 mesi, bisogna inoltrare una domanda formale all'ambasciata del Sudafrica di Roma per ottenere la documentazione necessaria, che dovrà essere visionata dal Ministero degli Affari Esteri di Pretoria.