ribbon

ribbon

Crociere

Mediterraneo, Nord europa, Transatlantica, Caraibi, Emirati Arabi, Fluviali.

Leggi tutto...

ribbon

ribbon

A spasso per....

Tour individuali e di gruppo, Fly & drive.

 

Leggi tutto...

ribbon

ribbon

Voglia di Montagna e Relax.

Settimana bianca, soggiorno estivo, agriturismo e benessere

Leggi tutto...

ribbon

ribbon

Voglia di Mare

Mediterraneo, Caraibi, Oceano Indiano, Mar Rosso
 

Leggi tutto...

Prontoticket

Articoli

Qui, in cottages spartani, vengono a passare le vacanze i finlandesi di città, mentre i turisti stranieri si affollano soprattutto nei periodi del buio polare (in inverno) e della luce perenne (Giugno-Luglio). Quasi tutti passano per il capoluogo della regione, la piccola Rovaniemi, distrutta dai tedeschi alla fine della II guerra mondiale e ricostruita secondo i dettami urbanistici dell'onnipresente Alvar Aalto.

 Pyhatunturi Si sale ancora più a nord: a Kemijarvi ha luogo ogni anno la settimana di gare tra scultori del legno; nella Lapponia centro-orientale sono numerosi i tunturi su cui funzionano centri di sport invernali ed estivi; al circolo polare troviamo la Bottega di Babbo Natale, con souvenir e bar; non lontano dal villaggio di Rauna ecco le gare di pesca sul lago Simojarvi.

A Inari, in Marzo, si svolgono caratteristiche corse di renne; da vedere anche il museo etnografico lappone a cielo aperto (Saamelaismuseo) con tipici oggetti artigianali e ricostruzioni di vita quotidiana. Lo spettacoloso lago di Inari, con la degna cornice circostante, segnano uno dei momenti più belli di una vacanza in Finlandia; da qui in poi non rimane che l'immenso deserto bianco che si spinge fino al Polo.

CLIMA E TEMPERATURE

In estate (giugno-agosto) il clima è temperato: l’aria non è mai afosa, è pura e frizzante. Le temperature diurne variano normalmente da +15° a +25° (35,9ºC il massimo registrato). D’estate le notti sono chiare e nella parte settentrionale del paese il sole rimane costantemente sopra l’orizzonte per parecchie settimane. Questo fenomeno viene chiamato “il sole di mezzanotte“. L’autunno (settembre-ottobre) ci riserva uno spettacolo unico di cambiamento dei colori nella natura, chiamato “ruska“. Questo fenomeno dura ca. due settimane ed è più intenso nella parte settentrionale del paese. In inverno, nel mese più freddo (gennaio), le temperature medie oscillano tra i -3° e -15°, ma possono esserci delle punte di -25/30°. Il clima è molto secco. Nella Finlandia meridionale e centrale la neve arriva nel mese di dicembre e si scioglie verso la fine di marzo. Nella Finlandia settentrionale la neve arriva verso la fine di ottobre/inizio di novembre e si scioglie per la fine di maggio. D’inverno, in Lapponia scende una lunga notte detta “kaamos“, durante la quale il sole non sorge bensì rimane sotto l’orizzonte, mandando luce riflessa. Dura per quasi due mesi nella parte più settentrionale. La primavera (aprile-maggio) è un trasformarsi molto veloce della natura in veste estiva. L’aurora boreale (in finlandese “revontulet“ – i fuochi della volpe) è un fenomeno dovuto all’attività solare visibile nella Finlandia settentrionale, di notte e a cielo sereno. E’ uno stupendo spettacolo di fasci di luce colorata che si muovono sulla volta del cielo. La sua forza e bellezza dipendono dalla quantità delle macchie solari. Per osservarla bene, occorre allontanarsi dalle luci della città. E’ più facile avvistarla nei periodi febbraio-marzo e settembre-ottobre, ma può essere vista anche in altri periodi, tranne d’estate poichè la notte è troppo luminosa.

DOCUMENTI INGRESSO

Ai cittadini italiani maggiorenni, è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio. Si sconsiglia però l’utilizzo sia delle carte d’identità in formato cartaceo, rinnovate con timbro apposto dal Comune di appartenenza, sia di quelle in formato elettronico rinnovate con il foglio di proroga rilasciato dal Comune, sia le carte d’identità la cui validità sia stata prorogata fino al giorno della propria data di nascita, come disposto dal recente Decreto - Legge del 09.02.2012, n. 5, art. 7, comma 1, emanato con la Circolare del Ministero dell’Interno n. 2 del 10.02.2012.

I cittadini di altra nazionalità sono invitati a contattare i Consolati dei Paesi interessati dal loro itinerario.

Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che espatriano devono essere muniti di documento d’identità individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure di carta d’identità valida per l’espatrio o di altro documento equipollente (il cosiddetto lasciapassare sino a 15 anni non compiuti). Si consiglia però di utilizzare passaporto o carta di identità. Per i minori di 14 anni che viaggino senza i genitori, occorrono speciali autorizzazioni (Dichiarazione di accompagno); consultare al riguardo il sito della Polizia di Stato.

 

Idee regalo

Tante idee regalo, chiedi in agenzia.

Parchi divertimento

Biglietti per l'accesso ai parchi, pacchetti wekeend e molto altro.

Biglietteria spettacoli

Biglietti per spettacoli ed eventi, anche con pacchetti Pulman compreso.

Viaggi di nozze

Organizzazione viaggi di nozze anche personalizzati.

top